Indice

NB. Gli articoli contrassegnati dal simbolo 🔴 sono stati composti appositamente per il sito spaziocollettivo.org.

1926: il dissenso tra Gramsci e Togliatti. Lettera al Comitato centrale del Partito comunista sovietico >>>

Acerbo Maurizio, Giuseppe Di Vittorio per il salario minimo >>>

Agamben Giorgio, Europa o l’impostura >>>

Alto Adige-Südtirol – Dossier >>>

- Leandro Casini, Note politiche su un viaggio a Brunico 🔴 >>>

- Leandro Casini, Il fascista Ettore Tolomei creò l’Alto Adige o uccise il Südtirol? 🔴 >>>

- Paolo Campostrini, Tolomei, un discorso contro il dialogo >>>

- Manuel Riz, Scedola vs Topolomei >>>

- Milena Cossetto, Scuola fascista e “scuole delle catacombe” tedesche >>>

- Lilli Gruber, Le katakombenschulen nei ricordi di famiglia >>>

- Hannes Obermair, Prefazione al volume: Maurizio Ferrandi, Il nazionalista. Ettore Tolomei, l’uomo che inventò l’Alto Adige >>>

Amati Riccardo, Gaza, lo scrittore palestinese Karim Kattan: «Israele colonialista feroce, ma il fondamentalismo non libera la Palestina» >>>

Amati Riccardo (a cura di), L’allarme del politologo russo Il’ja Matveev: «È una nuova guerra fredda senza ideali, la situazione è esplosiva» >>>

Amberger Alexander, Wolfgang Harich. Intellettuale anticonformista, dissidente della DDR e primo eco-leninista >>>

Anche in Russia: «NO al fascismo!» >>>

Angelino Marina, Arsenij Avraamov e le sirene della rivoluzione >>>

ANPI, 2 febbraio 1943: Stalingrado, la svolta >>>

ANPI Empoli, Storia del movimento operaio empolese >>>

ANPI Lastra a Signa, 30-31 ottobre 1921. I fatti di Porto di Mezzo >>>

Aragon Louis, Il mio amore >>>

Aragon Louis, L’arte, “zona libera”? >>>

Aragon Louis, Les yeux d’Elsa – Gli occhi di Elsa >>>

Arrigoni Vittorio, Gaza, 25 dicembre 2008 >>>

Ascione Gennaro, Recensione del volume: Jean-Paul Sartre, Il colonialismo è un sistema. Colonialismo, neocolonialismo e post-colonialismo >>>

Astengo Franco, Raniero Panzieri, l’operaismo, il socialismo >>>

Atiya Al Nassar Hasan, I veleni delle città d’occidente mi inseguono >>>

Atiya Al Nassar Hasan, Rovina >>>

Azzarà Stefano G., Considerazioni sul libro di Sebastiano Timpanaro «Sul materialismo» >>>

Balmand Pascal, Breton, Aragon… i surrealisti e i comunisti >>>

Balocco Fabio, Ma allora il socialismo non è un’utopia? >>>

Barbetta Francesco, La determinazione del salario in Marx >>>

Barbrook Richard, Cameron Andy, L’ideologia californiana >>>

Bartalucci Marco, «Classi come mondi separati. Superare la subalternità alla cultura anglosassone» 🔴 >>>

Bartolini Stefano, Un socialismo diverso. L’Autogestione in Jugoslavia >>>

Baucia Francesco, Pallone e politica dall’impero zarista all’Urss di Jašin >>>

Bellocchio Piergiorgio, Attualità di Herzen >>>

Berardi Bifo Franco, Lettera agli ipocriti d’Europa >>>

Bernardeschi Ascanio, Fineschi Roberto, L’attualità del Capitale liberato dalle secche di interpretazioni superate >>>

Besedin Platon, Un secolo all’insegna dell’assurdo. 140 anni dalla nascita di Franz Kafka >>>

Beyer Susanne, Book Simon, Schulz Thomas (“Der Spiegel”), Aveva ragione Marx? >>>

Dibattito sull’articolo di “Der Spiegel”:

- marxpedia.org, La disperazione della borghesia non è una decrescita felice >>>

- Leandro Casini, “Der Spiegel”, la borghesia, Marx e noi 🔴 >>>

Bianchi Roberto, Nota introduttiva al volume: Andrea Mazzoni, Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista >>>

Bison Leonardo, Come si fa il “Made in Italy” a Prato >>>

Blok Aleksandr, Двенадцать >>>; I dodici (trad. di Renato Poggioli) >>>; I dodici (trad. di Paolo Statuti) >>>

Bona Giorgio, Recensione del volume: Florence Macleod Harper, Addio Russia! Una testimone della rivoluzione del 1917 >>>

Borelli Andrea, Introduzione al volume: Andrea Borelli (a cura di), Il mito sovietico nel PCI in Toscana >>>

Bottarelli Mauro, La moneta dei Brics pronta a “cancellare” l’euro >>>

Brancaccio Emiliano, Il capitalismo rovescia i dogmi della proprietà >>>

Brecht Bertolt, A chi esita >>>

Brecht Bertolt, A Potsdam sotto le querce >>>

Brecht Bertolt, Brutti tempi >>>

Brecht Bertolt, Domande di un lettore operaio >>>

Brecht Bertolt, Ecco gli elmi dei vinti >>>

Brecht Bertolt, Epitaffio per Rosa Luxemburg >>>

Brecht Bertolt, Lode dell’imparare >>>

Breton André, Rivera Diego, Trockij Lev, Manifesto per un’arte rivoluzionaria indipendente >>>

Brotini Maurizio, I prezzi aumentano: è la speculazione, bellezza! - Recensione del volume: Alessandro Volpi, Prezzi alle stelle. Non è inflazione, è speculazione >>>

Brotini Maurizio, La carica utopistica di Lenin - Recensione del volume: Guido Carpi, Lenin, il rivoluzionario assoluto (1870-1924) >>>

Bruschi Paolo, La partita del secolo >>>

Bucciantini Massimo, Il Piccolo guardiano di Brecht >>>

Burgio Alberto, La resa dei conti >>>

Burgio Alberto, «Saluto al Duce!» >>>

Bykov Dmitrij, Jurij Trifonov. «Lo scambio», «La casa sul lungofiume» e i romanzi del “ciclo moscovita” >>>

Caffa Franca, Andreis Elisabetta, La lezione repubblicana di Franca Caffa >>>

Calamandrei Piero, «La Costituzione non è una carta morta» >>>

Calvino Italo, La lettera di dimissioni dal PCI >>>

Canfora Luciano, I “buoni” e il nemico prêt-à-porter - Prefazione al volume: Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente >>>

Canfora Luciano, La fortuna del «Manifesto» in Italia >>>

Canfora Luciano, La storia è conflitto e il “politicamente corretto” è da fessi >>>

Capanna Mario, Il Sessantotto e il ministro >>>

Caponi Leonardo, Un ricordo di Guido Cappelloni >>>

Capozucca Libera, «Fischia il vento»: storia di una canzone che ha fatto storia >>>

Cappelloni Guido, Non solo Cossutta. Da dove partire per ricostruire la storia di Rifondazione Comunista >>>

Cartosio Bruno, Dentro l’anima della radicalità nera >>>

Cartwright Anthony, Ferracuti Angelo, L’Inghilterra operaia uccisa dal thatcherismo (intervista sul volume: Anthony Cartwright, Come ho ucciso Margaret Thatcher) >>>

Casadei Giulia, Il processo di Lipsia e la figura di Georgi Dimitrov >>>

Cases Cesare, György Lukács, l’uomo buono >>>

Casini Leandro, Babij Jar: breve storia letteraria di un burrone 🔴 >>>

Casini Leandro (a cura di), Dekabrjuchov e Oktjabrjuchov (Dicembrjuchov e Ottobrjuchov) 🔴 >>>

Casini Leandro, Il falco e il leone. Gor’kij e Majakovskij: due personalità letterarie antagoniste >>>

Casini Leandro (a cura di), Karl Marx. Gli anni giovanili 🔴 >>>

Casini Leandro, “La madre” di Gor’kij e il socialismo come religione >>>

Casini Leandro, La scuola sovietica sotto i riflettori della letteratura e del cinema 🔴 >>>

Casini Leandro, “L’operaio e la kolchoziana”, monumento-simbolo dell’Unione Sovietica 🔴 >>>

Casini Leandro, Quando in Toscana spirava il vento dell’Est… >>> 🔴

Casini Leandro, Recensione del volume: Andrea Montagni (Formaggino), Le cinque bandiere. 1967-2013 🔴 >>>

Casini Leandro, Recensione del volume: Monica Senesi, Cerchio di spine 🔴 >>>

Casini Leandro, Schiaffo alla burocrazia nascente 🔴 >>>

Casini Leandro, Tentativo di autopresentazione 🔴 >>>

Castellina Luciana, Il caso Berlinguer. L’addio al Compromesso storico poteva impedire il crollo >>>

Castellina Luciana, Il protagonista d’una comunità comunista >>>

Castellina Luciana, Marisa Rodano, memoria di una che c’era >>>

Castellina Luciana, «Un mio ricordo di Joyce Lussu» >>>

Cecchi Ottavio, L’uomo di dentro. A proposito del romanzo di Jurij Trifonov «Un’altra vita» >>>

Cecconi Giuseppe, Quando la mamma di don Lorenzo Milani si rifugiò in Valdera. Alice Weiss, irredentista in fuga da Trieste >>>

Čechov Anton, Morte di un impiegato >>>

Cervini Alessia, Sergej Ejzenštejn, il montaggio verticale >>>

Chambers Iain, Colonialismo e barbarie >>>

Cherubini Davide, Herbert Marcuse: gloria e impotenza dell’arte >>>

闯 Chuǎng, Introduzione al volume: 闯 Chuǎng, Il sorgo e l’acciaio >>>

Cingoli Mario, Marx e la scienza >>>

Cingoli Mario, Timpanaro Sebastiano, Uno scambio epistolare fra due studiosi materialisti >>>

Cipriani Barbara, Alla fermata dell’autobus, che tarda ad arrivare… 🔴 >>>

Cipriani Barbara, Animus perverso 🔴 >>>

Cipriani Barbara, Diario di una squaw, distopico, ma ci siamo quasi 🔴 >>>

Claudio (Eco 90), Fabrizio V. (Lettere), Firenze-Soweto >>>

Clemente Pietro, Francesco Del Casino, artista sociale e artigiano inventivo, incontra Gramsci >>>

Conese Marcella, Annie Ernaux e la letteratura come luogo di emancipazione >>>

Conti Davide, Rimosso nazionale >>>

Cortesi Luigi, Sebastiano Timpanaro, “marxista e leopardiano” (estratto) >>>

Cremaschi Giorgio, Firenze: la strage della vergogna >>>

Cvetaeva Marina, Mi piace >>>

Dalmasso Sergio, Il cinema politico di Gian Maria Volonté >>>

Dalmasso Sergio, Quella grande speranza chiamata Rifondazione >>>

Darwish Mahmud, Carta d’identità >>>

Darwish Mahmud, Pensa agli altri >>>

Davis Angela, «I diritti delle donne sono i diritti umani di tutto il pianeta» >>>

De Biase Luigi, Stepan Bandera, l’uso improprio di una «reliquia» filonazista >>>

De Carlini Giulia, DDR, tra sogno e disincanto (recensione del volume: Costanza Calabretta, Marialuisa Lucia Sergio (a cura di), Italia – DDR. Nuove prospettive di ricerca) >>>

De Giuseppe Massimo, Il Chiapas, il subcomandante Marcos, la rivoluzione anomala >>>

De Iorio Angelo Marco, L’immagine e oltre. Sciascia e Camus, un confronto >>>

De Iorio Angelo Marco, Sciascia tra letteratura e impegno civile e politico >>>

De Magistris Luigi, Musella Antonio, I poteri occulti del Paese, una storia che continua nel presente >>>

De Palma Marco, Dario Paccino. Dall’imbroglio ecologico alla crisi climatica >>>

D’Eramo Marco, Legni Andrea, La controrivoluzione delle élite di cui non ci siamo accorti >>>

Diario di un preside (film URSS, 1975) >>>

Di Castri Maria Beatrice, Omaggio ad Antonio La Penna. Il ricordo di un maestro >>>

Di Castri Maria Beatrice, Per Anna Nocentini >>>

Di Francesco Tommaso, Il fuoco acceso di Jan Palach >>>

Dimitrov Georgi, Germania 1933: lo scontro Dimitrov-Göring al processo di Lipsia >>>

Di Stefano Paolo, Ricordando Paolo Volponi >>>

Dobrovol’skij Aleksandr, Mistero Afghano. I sei mesi in cui il PCUS cambiò linea sull’intervento in Afghanistan >>>

D’Orsi Angelo, Quei cinque operai li ha uccisi il neo-capitalismo criminale >>>

D’Orsi Angelo, Truzzi Silvia, «Gramsci, ormai ignorato a sinistra, seduce la destra» >>>

D’Orsi Angelo, «Voi state distruggendo l’opera vostra». La rottura tra Gramsci e Togliatti sui comunisti russi >>>

Dot-Pouillard Nicolas, La sinistra nel mondo arabo tra passato e presente >>>

Dubla Ferdinando, Il Sessantotto e la genesi del maoismo italiano >>>

Du Bois, l’uomo che rideva con Mao >>>

Eco Umberto, Sullo stile del «Manifesto del partito comunista» >>>

Elia Danilo, Stepan Bandera, l’eroe criminale che divide l’Ucraina >>>

Einstein Albert, Perché il socialismo? >>>

Engels Friedrich, Karl Marx >>>

Enriques Agnoletti Enzo, «Questione morale». Firenze 1943: il Partito d’Azione contro l’arcivescovo Dalla Costa >>>

Ernaux Annie, «Non si sentiva più addosso l’odore delle stalle». Un brano dal romanzo «Il posto» >>>

Evangelisti Valerio, A fronte alta malgrado tutto (Introduzione al volume: Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaia) >>>

Evangelisti Valerio, Costruttori di civiltà >>>

Evtušenko Evgenij, Babij Jar >>>

Fachinelli Elvio, «Un testo cinese» >>>

Fagan Pierluigi, Recensione del volume: Quinn Slobodian, Il capitalismo della frammentazione >>>

Falciani Azzurra, Un festival in fabbrica: la convergenza passa anche dalle pagine dei libri 🔴 >>>

Federazione torinese del PCI, Risposta a Italo Calvino >>>

Feo Michele, L’intellettuale oltre la filologia classica. Aforismi e autoschediasmi – Pagine stravaganti di Antonio La Penna >>>

Ferracuti Angelo, Il romanzo del lavoro >>>

Ferrara Giovanna, I bolscevichi, la “Scuola di Capri” e la scomunica di Lenin >>>

Ferrari Franco, Lucio Libertini e… la Bolognina >>>

Ferraris Pino, Raniero Panzieri: per un socialismo della democrazia diretta >>>

Ferrera Maurizio, L’enigma Marx >>>

Ferrero Paolo, Stop dell’ateneo di Torino al bando con Israele: la successiva levata di scudi è degradante >>>

Figini Alice, «Lode dell’imparare», la poesia di Brecht sul potere della cultura >>>

Fineschi Roberto, Calvino è stato marxista. In memoriam >>>

Fineschi Roberto, Concetti hegeliani e materialismo storico. Il contributo di Alessandro MazzoneIntroduzione al volume: A. Mazzone, Per una teoria del conflitto. Scritti 1999-2012 >>>

Fineschi Roberto, Eurocentrismo? Anticapitalismo? >>>

Fondazione Vik Utopia, Vittorio Arrigoni, “Vik”, volontario-martire a Gaza: «Restiamo umani» >>>

Formenti Carlo, Il Marx “verde” di Kohei Saito >>>

Fortini Franco, Che cos’è il comunismo >>>

Fortini Franco, Due poesie di Brecht >>>

Fortini Franco, Franco Lattes Fortini: «Distinguere fra politica israeliana ed ebraismo» >>>

Fortini Franco, L’internazionale >>>

Fortini Franco, «Lotta per l’eguaglianza» >>>

Foster John Bellamy, La sinistra occidentale e la nuova negazione dell’imperialismo >>>

Foster John Bellamy, “Perché il socialismo?” di Einstein e la «Monthly Review»: una ricostruzione storica >>>

Francescangeli Eros, I conflitti sociali del 1969 e la nascita di Potere operaio e Lotta continua >>>

Francescangeli Eros, Santagata Alessandro, Intervista sul volume: Eros Francescangeli, «Un mondo meglio di così». La sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978) >>>

Franco Carlo, La cultura classica tra Germania, fascismo e ideologie anni Settanta >>>

Fresu Gianni, Lenin e il contenuto anticoloniale della Rivoluzione russa >>>

Fumagalli Andrea, Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneoRecensione del volume: Emiliano Brancaccio - Raffaele Giammetti - Stefano Lucarelli, La guerra capitalista >>>

Gabriele A., Note critiche sulla guerra, la competizione, la centralizzazione e il nuovo conflitto imperialistaRecensione del volume: Emiliano Brancaccio - Raffaele Giammetti - Stefano Lucarelli, La guerra capitalista >>>

Galimberti Umberto, Feticismo del mercato >>>

Galimberti Umberto, Va’ via psicologia >>>

Gallerini Stefano, Il nostro Gramsci >>>

Gallerini Stefano, Introduzione al volume: Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze >>>

Gallerini Stefano, Marx nell’Antropocene: anacronismo o attualità? (recensione del volume: Kohei Saito, Il capitale nell’Antropocene) 🔴 >>>

Gallerini Stefano, Sinistra di classe o sinistra di élite? 🔴 >>>

Gallerini Stefano, Un eretico maestro. In memoria di Costanzo Preve 🔴 >>>

Gallino Luciano, Colombo Dario, Gargiulo Enrico, Il neoliberismo, che cos’è, come funziona e come è arrivato in Italia >>>

Garaudy Roger, Artisti senza uniforme >>>

Garaudy Roger, Nessuna polemica sulla libertà >>>

Garrido Carlos L., Liger Smith Edward, «Pionieri del comunismo: sforzatevi di essere come il Che» >>>

Geffroy Christophe, Recensione del volume: Emmanuel Todd, La sconfitta dell’Occidente >>>

Gentili Francesca, «I funerali di Togliatti» di Guttuso: quando il pennello racconta >>>

Gerratana Valentino, Introduzione a «Stato e rivoluzione» di Lenin >>>

Geymonat Ludovico, La libertà >>> (I. La libertà come indipendenza >>>; II. La libertà degli individui >>>; III. Libertà e violenza >>>; IV. Libertà del pensiero >>>; V. Libertà dei sentimenti >>>; VI. Libertà della fantasia >>>; VII. Libertà e potere >>>)

Geymonat Ludovico, Materialismo e marxismo >>>

Giacché Vladimiro, Nuove basi per un rilancio del marxismo >>>

Giudici Giovanni, «Mi parlò del lavoro che progettava…» >>>

Gobetti Eric, Veronesi Oreste, Le foibe spiegate bene >>>

Gor’kij Maksim, La pena del lavoro nella Russia dell’800. Un brano dal racconto «Come ho studiato» >>>

Gracci Angiolo (“Gracco”), Pietro Secchia, figura da riscoprire. Un ricordo personale >>>

Gramsci Antonio, Indifferenti >>>

Gramsci Antonio, La rivoluzione contro il «Capitale» >>>

Gramsci Antonio, Lettera al Comitato centrale del Partito comunista sovietico >>>

Gramsci Antonio, L’opera di Lenin >>>

Gramsci Antonio, Marinetti rivoluzionario? >>>

Gramsci Antonio, Replica a Togliatti >>>

Gramsci Antonio, Una lettera a Trockij sul futurismo italiano >>>

Graziani Francesco, Ansu Fati e il sindaco di Utopia >>>

Grebnev Anatolij, Un Marx sconosciuto entra nella mia vita >>>

Grosoli Marco, «Marx può aspettare» di Marco Bellocchio >>>

Gruppi Luciano, Introduzione a «Che fare?» di Lenin >>>

Hedges Chris, La via occidentale al genocidio >>>

Heine Heinrich, I tessitori della Slesia >>>

Herzen Aleksandr, «Il borghesume è incompatibile col nostro carattere, e di ciò ringraziamo Iddio!» >>>

Höbel Alexander, Il Pci, il socialismo e la democrazia >>>

«I dodici» di Aleksandr Blok >>>

I giornali di Gramsci: 1. «Il Grido del Popolo» >>> – 2. «Avanti!» >>> – 3. «La Città futura» >>>4. «L’Ordine Nuovo» >>> – 5. «l’Unità» >>>

I giornali di Lenin: 1. «Iskra» >>> – 2. «Vperëd» >>>

«Il Fatto Quotidiano», «Netanyahu responsabile con il suo governo di annessione». Le critiche di «Haaretz»: ciò che in Italia non si può dire >>>

Il film più visto di sempre, schiaffo satirico al burocratismo 🔴 >>>

Il PCI in Toscana e il mito dell’URSS >>>

«Il Politecnico» – Dossier >>>

- Leandro Casini, Che cosa fu «Il Politecnico» 🔴 >>>

- Elio Vittorini, Una nuova cultura >>>

- Jean-Paul Sartre, Una nuova cultura come “Cultura sintetica” >>>

- Franco Fortini, Cultura come scelta necessaria >>>

- Giansiro Ferrata, Dove si parla di noi, di cultura e di un amico di «Società» >>>

- Mario Alicata, La corrente «Politecnico» >>>

- Elio Vittorini, Risposte ai lettori – Politica e cultura >>>

- Giansiro Ferrata, Risposte ai lettori – Rivoluzione è dialettica >>>

- Palmiro Togliatti, Politica e cultura >>>

- Elio Vittorini, Politica e cultura – Lettera a Togliatti >>>

- 1946-1947: scontro tra «Il Politecnico» e «Rinascita» anche fuori casa >>>

- Vittorini a sostegno di Garaudy: «Non esiste un’estetica del Partito Comunista» >>>

- «Rinascita» precisa i termini della querelle francese >>>

- Felice Platone, La politica comunista e i problemi della cultura (Risposta a Elio Vittorini) >>>

- Fabrizio Onofri, Politica è cultura >>>

- Elio Vittorini, “Politica e cultura”: un’intervista >>>

- Elio Vittorini, Le vie degli ex-comunisti >>>

- Palmiro Togliatti, “Vittorini se n’è ghiuto, E soli ci ha lasciato!…” >>>

- Franco Fortini, Che cosa è stato «Il Politecnico» >>>

Infranca Antonino, Marxismo e comunismo in Tosel, recensione del volume: André Tosel, Scritti su Marx (ed Engels). Verso un comunismo della finitudine >>>

In memoria di Mario Cingoli >>>

Ivaškevičius M., Nessuna nostalgia per l’Unione Sovietica, eppure… >>>

Karalis Dmitrij, Un’intervista perduta a Vladimir Vysockij >>>

Kocci Luca, Il subcomandante Marcos e il Messico di Fabiola >>>

Kollontaj Aleksandra, Il Giorno della Donna >>>

Kostogorov Evgenij, Le “case rotonde” di Mosca. La storia delle “ciambelle” di cemento >>>

Kostrikov Michail, 80 anni fa la Parata dei Vinti >>>

Langer Alexander, «La mia vita di costruttore di ponti» >>>

La Porta Lelio, Lukács: l’agire tra etica e necessità >>>

Lapparelli Luigi, Breve storia del movimento operaio >>>

La presentazione di due libri su Marx e il PCI (Matteo Cavalleri e Francesco Cerrato [a cura di], La battaglia delle idee; Lelio La Porta e Guido Liguori [a cura di], I Marx del Pci) >>>

Lauricella Angelo, Infantino Adriano, Sciascia, i lavoratori, la mafia e il complesso rapporto con il PCI >>>

Lavoratori ex-GKN Firenze, «Noi per il lavoro siamo pronti a essere classe dirigente» >>>

Lenin Vladimir, Dell’orgoglio nazionale dei grandi-russi >>>

Lenin Vladimir, Sul significato del materialismo militante >>>

Lennon John, Imagine >>>

Lerner Gad, Recensione del volume: Claudio Rabaglino, Umberto Terracini. Un comunista solitario >>>

Levi Primo, Se questo è un uomo >>>

Libertini Lucio, Perché un movimento di rifondazione comunista >>>

Licei occupati: le ragioni forti degli studenti >>>

Liguori Guido, Miseria capitalistica e comunismo democratico >>>

Loach Ken, «Sollevarsi come leoni dopo il sonno» >>>

Lombardi Edoardo, Introduzione al volume: Edoardo Lombardi, Uno Stato senza nazione >>>

«L’Ordine Nuovo», Battute di preludio. Editoriale del 1° maggio 1919 >>>

«L’Ordine Nuovo», Editoriale del numero di marzo 1924 >>>

Luciano Gallino. Il neoliberismo e la lotta di classe nella società di oggi >>>

Lukács György, I problemi del socialismo nel nostro tempo >>>

Lumachi Monica, Franz Jung fra Dada e Spartakus >>>

Luporini Cesare, L’ultima lezione >>>

Luporini Cesare, Ingrao Pietro, Caro Pietro… Caro Cesare… >>>

Majakovskij Vladimir, A piena voce >>>

Majakovskij Vladimir, A Sergej Esenin >>>

Majakovskij Vladimir, Della feccia >>>

Manca Chiara (a cura di), Francesco Del Casino, il senese gramsciano autore dei murales di Orgosolo >>>

Martin, Mai vista una squadra più bella! >>>

Martin Luther King, «La storia non può ignorare W.E.B. Du Bois» >>>

Martino Nicolas, Hans-Jürgen Krahl e l’intelligenza della lotta >>>

Marzetti Claudia, Chi erano gli Stormy Six >>>

Mascat Jamila M.H., Marx e i furti di legna. Dal diritto consuetudinario al diritto di classe >>>

Mencarelli Paolo, Arrivano i nostri. Controstoria socialista dei Pellerossa >>>

Mencarelli Paolo, Il comandante “Gracco”, avvocato militante 🔴 >>>

Mencarelli Paolo, Il “prezzo delle parole” e la decenza: Albert Camus >>>

Mencarelli Paolo, Introduzione (estratto) al volume: Paolo Mencarelli (a cura di), Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia >>>

Mencarelli Paolo, Lo squadrismo, matrice originaria del fascismo >>>

Mencarelli Paolo, Per Valerio Strinati 🔴 >>>

Mencarelli Paolo, Recensione del volume: Alfio Nicotra, L’agile mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta 🔴 >>>

Mencarelli Paolo, Recensione del volume: Benedetta Tobagi, Le stragi sono tutte un mistero 🔴 >>>

Mencarelli Paolo, Violenze fasciste. 1921. L’incendio della Società di Mutuo Soccorso di Rifredi (Firenze) in un’inchiesta socialista >>>

Milanesi Franco, Rudi Dutschke, leader del movimento studentesco tedesco >>>

Milani Lorenzo, I doveri dei genitori. Un ragazzo senza istruzione è un passerotto senza ali >>>

Milani Lorenzo, Lettera ai cappellani militari toscani >>>

Milani Lorenzo, «Ve lo devo dire, io baso la scuola sulla lotta di classe» >>>

Modrow Hans, Piano… pianissimo, anzi, indietro! >>>

Molteni Angela, Pier Paolo Pasolini e i suoi rapporti con il Partito comunista italiano >>>

Montanari Tomaso, C’è un clima di tensione che assomiglia a una strategia >>>

Movimento Studentesco fiorentino, Contro la politica razzista e repressiva del sindaco Morales >>>

Mungai Enrico, Rileggendo «Finanzcapitalismo» di Luciano Gallino >>>

Muraca Giuseppe, Recensione del volume: Luca Mozzachiodi, Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967) >>>

Musto Marcello, Rosa Luxemburg, politica e teorica del marxismo >>>

Nacinovich Frida, Luciano Canfora, professore resistente >>>

Nencioni Tommaso, Come i democratici sono diventati il partito dell’establishment italiano >>>

Orsetti Lorenzo (Orso Tekoşer), Lettera-testamento del combattente Orso >>>

Ovadia Moni, De Giovannangeli Umberto, Moni Ovadia: «Antisemita io? Chi nega l’etnocidio a Gaza è solo un vigliacco» >>>

Ovadia Moni, De Giovannangeli Umberto, Moni Ovadia: «Chi usa la Shoah per giustificare le azioni di Israele è il peggiore degli antisemiti» >>>

Pagani Anselmo, Don Lorenzo Milani e Luca Pavolini a processo >>>

Pallassini Alessandro, Individualità, transindividualità e comunità. Appunti su Spinoza attraverso Marx e Vygotsky >>>

Pallassini Alessandro, Introduzione al volume: Alessandro Pallassini, Finitezza e Sostanza. Sulla fondazione della libertà politica nella metafisica di Spinoza >>>

Pandolfi Vito, Fisionomia di Bertolt Brecht >>>

Paolinelli Patrizio, Recensione del volume: Vincent Bevins, Il Metodo Giacarta >>>

Papanikas Dimitri, Dean Reed, l’«Elvis rosso» >>>

Pappé Ilan, Paci Francesca, «Israele non avrà mai pace né sicurezza se non metterà fine all’occupazione» >>>

Parfenov Denis, «I filosofi fascisti vanno bloccati con tutte le forze disponibili» >>>

Pascali Fausto, Pignatti Morano Martina, No Base. Contro la militarizzazione della Toscana >>>

Pasolini Pier Paolo, Caro Pasolini… Cara Anna… >>>

Pasolini Pier Paolo, Quello che rimpiango (Lettera aperta a Italo Calvino) >>>

Pasolini Pier Paolo, «Roma così non l’avevo mai vista» >>>

Pasolini “racconta” i funerali di Togliatti in «Uccellacci e uccellini» >>>

Pasqualone E., “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo >>>

PCUS, Il documento di una decisione sofferta e contraddittoria: l’intervento sovietico in Afghanistan >>>

Pedullà Gabriele, Il testamento politico di Italo Calvino. Un’analisi delle sue «Lezioni americane» >>>

Peretti Luca, Ken Loach, la classe operaia va in scena >>>

Petrucciani Stefano, Mario Tronti. Il tempo della politica da una prospettiva radicale >>>

Petrucciani Stefano, Un dialogo tra sordi? La discussione del 1962 tra filosofi marxisti italiani >>>

Philpot Robin, Einstein si oppose alla colonizzazione sionista in Palestina e predisse l’attuale catastrofe >>>

Piperno Alessandro, Recensione del volume: Aleksandr Herzen, Di chi è la colpa? >>>

Piretto Gian Piero, Il dispetto del cantautore >>>

Pollini Sandro, Lajka: vita e morte della cagnetta cosmonauta >>>

Pollini Sandro, PD Mutant Chronicles 🔴 >>>

Pollini Sandro, 52 anni di Imagine >>>

“Porrajmos”, l’altra Shoah. Lo sterminio di Rom e Sinti nei campi nazisti – Dossier >>>

- Paolo Ciampi intervista Luca Bravi, Luca Bravi e il Porrajmos, il genocidio di Rom e Sinti >>>

- USHMM (a cura di), Il genocidio dei Rom in Europa, 1939-1945 >>>

Portelli Alessandro, Recensione del volume: W.E.B. Du Bois, Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo >>>

«Pravda», 30 anni fa l’Ottobre Nero di Boris El’tsyn >>>

Preve Costanzo, La democratizzazione della vita quotidiana >>>

Prove di fascismo >>>

Prunetti Alberto, Il cielo sopra… Piombino. Un brano dal romanzo «Amianto. Una storia operaia» >>>

Quando la Cina pareva vicina – Dossier >>>

- Renzo Rastrelli, Prefazione al volume: Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina. La Rivoluzione Culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni ’60 e ’70 >>>

- Roberto Niccolai, Introduzione al volume: Roberto Niccolai, Quando la Cina era vicina. La Rivoluzione Culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni ’60 e ’70 >>>

- Stefano Ferrante, Premessa e Prologo al volume: Stefano Ferrante, La Cina non era vicina. Servire il popolo e il maoismo all’italiana >>>

- Repertorio fotografico >>>

- Stefano Ferrante, L’arte di Servire il popolo. Gli artisti militanti dell’Unione dei comunisti italiani (marxisti-leninisti) >>>

- Junko Terao, Sulle tracce di Michelangelo Antonioni in Cina. Il documentario “Chung Kuo, Cina” girato nel 1972 >>>

Ranieri Tino, Brecht e il cinema. 1. Il difficile rapporto fra il poeta e lo schermo >>>

Ranieri Tino, Brecht e il cinema. 2. I film tratti dalle opere del drammaturgo di Augusta >>>

Redazione Katehon, Problemi del sistema finanziario USA >>>

Revelli Marco, Recensione del volume: Enzo Traverso, Gaza davanti alla storia >>>

Ricci Martina, Aleksandra Kollontaj. Impegno totale per la liberazione della donna >>>

Ricciardi Maurizio, Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione >>>

Riolo Giorgio, Danilo Dolci e la Sicilia come metafora del mondo offeso >>>

Riolo Giorgio, Don Lorenzo Milani e noi. In occasione del centenario della nascita >>>

Riolo Giorgio, Samir Amin: per una critica dell’eurocentrismo >>>

Robecchi Alessandro, Masters of war. La guerra, il business principale: così si spiegano i piazzisti >>>

Romanenko Michail, Lunačarskij, il marxismo come religione e la “costruzione di Dio” >>>

Romano Jacopo, Contro la guerra, contro il fascismo. Clara Zetkin tra lotte e memoria >>>

Romeo Ilaria, Di Vittorio e il suo salario minimo >>>

Romitelli Valerio, (Neo)Fascismo e antifascismo, oggi >>>

Rossanda Rossana, Franco Fortini e i nostri «dieci inverni» >>>

Rosselli Carlo, «Oggi in Spagna, domani in Italia» >>>

Russo Emanuele, Calcio sovietico in Toscana >>>

Russo Spena Giovanni, Intervista sulla Pantera 90 >>>

Sabato Caterina, Pietrantoni Attilio, Terribile Susanna, Partino Patrizio, «Dimenticata militanza» – Un ritratto politico di Gian Maria Volonté >>>

Salvetti Dario, Gli appalti sono una montagna di merda >>>

Salvetti Dario, Presentazione del volume: Dario Salvetti, Gea Scancarello, Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso Gkn >>>

Sartre Jean-Paul, Il mio amico Togliatti >>>

Sartre Jean-Paul, Sulla responsabilità dello scrittore >>>

Savino Antonella, Marinaleda, il comune che si è autocostruito >>>

Scarponi Alberto, Lukács e il suo saggio sulla democrazia >>>

Scassellati Alessandro, Il ritorno delle classi sociali nel dibattito sulla composizione sociale in Italia. A proposito di un volume di Pier Giorgio Ardeni >>>

Scassellati Alessandro, I padroni del mondo. Il capitalismo controllato dai grandi gestori patrimoniali >>>

Schulze Ingo, C’era chi lottava per una Ddr diversa >>>

Sciortino Raffaele, «La guerra capitalista». Note di letturaRecensione del volume: Emiliano Brancaccio - Raffaele Giammetti - Stefano Lucarelli, La guerra capitalista >>>

Segal Raz, La negazione del genocidio negli Studi sull’Olocausto >>>

Segreteria SNU-CGIL Firenze, I lavoratori insieme agli studenti si devono opporre alla privatizzazione dell’Università >>>

Sergio Staino, dalla parte degli studenti >>>

Silvestri Silvana, Otar Ioseliani, grande regista georgiano >>>

Simeone Nando, Due libri sulla Pantera 1990 >>>

Sisto Michele, Cesare Cases e la DDR >>>

Sitta Alessandro, Recensione del volume: David Tozzo, Umberto Terracini. Comunista eretico, radicale libero >>>

Spicyn Evgenij, Come fu destituito Krusciov >>>

Spinazzola Vittorio, Antonio Gramsci e il concetto di “nazional-popolare” >>>

Spriano Paolo, Pasolini: voto PCI per contribuire a salvare il futuro >>>

«Stalingrado» degli Stormy Six >>>

Studenti del Liceo Classico “Michelangiolo”, Il documento degli studenti >>>

Studenti del Liceo Scientifico “A. Gramsci”, Il documento degli studenti >>>

Suslov Michail, «Le colpe del compagno Krusciov» >>>

Sutter Raffaella, Dolores Ibárruri, “La Pasionaria” >>>

Sutter Raffaella, Ricordo di Olga Benario >>>

Tabucchi Antonio, Lettera di Mademoiselle Lenormand, cartomante, a Dolores Ibarruri, rivoluzionaria >>>

Taccola Sebastiano, Recensione del volume: Roberto Fineschi, Marx >>>

Tendrjakov Vladimir, La notte dopo l’esame di maturità (estratti) >>>

Timpanaro Sebastiano, Alcune osservazioni sul pensiero del Leopardi >>>

Timpanaro Sebastiano, Oldrini Guido, Timpanaro: «Vi spiego il mio essere marxista» >>>

Timpanaro Sebastiano, Azzarà Stefano G., Un bilancio critico del marxismo e del comunismo del Novecento >>>

Tiškov Arsenij, Dzeržinskij. I primi passi sul cammino della rivoluzione >>>

Tobagi Benedetta, Mobiglia Santina, Intervista sul volume: Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne >>>

Todd Emmanuel, Bianchi Alessandro, Emmanuel Todd: “Possiamo salvarci solo accettando la sconfitta della NATO in Ucraina” >>>

Togliatti Palmiro, Ricordo di Giorgio Dimitrov >>>

Togliatti Palmiro, Risposta personale a Gramsci >>>

Tolstoj Lev, Vita e morte nel dramma della guerra. Un brano dai «Racconti di Sebastopoli» >>>

Tortorella Aldo, Il concetto di «egemonia» in Gramsci >>>

Tortorella Aldo, Il discorso contro lo scioglimento del PCI >>>

Tortorella Aldo, «L’Unità», un titolo che era tutto un programma >>>

Travaglio Marco, Uno smemorato NATO >>>

Traverso Enzo, Storicizzare il comunismo >>>

Tre interventi sul libro di Don Milani >>>

Tre uomini liberi, due pugni in guanti neri 🔴 >>>

Trifonov, Il viaggio >>>

Trockij Lev, La lotta per un linguaggio educato e colto >>>

Truzzi Silvia, Luciano Canfora: «Non fatevi ingannare, nazismo e fascismo sono vivi» >>>

Uccise perché donne libere. URSS anni ’20: la lotta delle donne musulmane contro il burqa 🔴 >>>

Vaccaro Giovambattista, Il marxismo critico dell’Europa dell’Est >>>

Valentini Alessandro, Ambrogio Donini, “Interstampa” e lo “strappo” >>>

Valentini Alessandro, La nascita da Rifondazione Comunista raccontata dall’interno >>>

Valentini Alessandro, La rivincita postuma di Bucharin >>>

Valentini Valerio, Pasolini, Calvino e gli altri: una polemica >>>

Varoufakis Yanis, Il pessimo bluff dell’Europa con la Cina >>>

Visalli Alessandro, Howard Zinn, Storia del popolo americano >>>

Volpi Alessandro, Re dollaro e il piano di pace cinese >>>

Wieder Thomas, La crisi della sinistra tedesca >>>

Wu Ming, Vo Nguyen Giap, nome dei dannati della terra >>>

Zamboni Massimo, Recensione del volume: Gian Piero Piretto, L’ultimo spettacolo. I funerali sovietici che hanno fatto storia >>>

Zamost’janov Arsenij, NATO: 75 anni di espansione. Quando l’URSS chiese l’adesione all’Alleanza Atlantica >>>

Zangirolami Sergio, Michał Kalecki, economista polacco tra Marx e Keynes >>>

Zanotelli Alex, «Rompiamo il silenzio sull’Africa» >>>

Zola Émile, Germinal (capitolo I) >>>

Zordan Nicola, Olocausto macedone, narrazioni a confronto >>>

Zucchelli Mauro, Una storia di lotta per un giornale con una grande storia  >>>

Ricordi della Pantera

Andrea Montagni, Lavoratori e studenti insieme 🔴 >>>

Leandro Casini, Pantera 90. Se ci ripenso… 🔴 >>>